domenica 20 marzo 2016

20^ anniversario alza bandiera per i Bersaglieri 11^ Rgt e 27^ Btg

A Jesolo, per un fine settimana all'insegna del cameratismo bersaglieresco più vero, fra serate con i "fanfaroni" in congedo attorno ad un'affollatissima tavolata di ben 35 commensali che cantano, suonano, raccontano barzellette e ricordano gli aneddoti divertenti del periodo trascorso assieme durante la ferma militare. Momenti spensierati, momenti di riflessione e cerimonie da condividere per sentirsi ancora di più accomunati dai Valori che il Corpo ha insegnato e che si tramandano facendoli rivivere anche attraverso i cimeli custoditi nel Museo Storico Militare "Vidotto" che sempre presenta nuovi articoli, talvolta donati dalle stesse autorità presenti alla cerimonia dell'alza bandiera e ai vari eventi organizzati dal Museo e dal suo direttore, il Cavaliere di Gran Croce, Bers. Franco Vidotto. Come quello della domenica mattina, del suggestivo lancio della corona nel Piave ed esecuzione del Silenzio direttamente da due barche risalenti il fiume, per giungere dinanzi alla sponda gremita dagli intervenuti da varie parti di Italia; militari in servizio attivo, in congedo come la fanfara che scandisce i vari momenti della cerimonia intonando i brani bersagliereschi ed istituzionali, semplici visitatori, tutti si rende ossequioso omaggio ai caduti. In corteo si fa ritorno alla "Casa del Bersagliere" per il proseguo della cerimonia, sempre intensa ed emozionante. Dopo la cerimonia, si trova spazio e tempo per condividere del tempo assieme, scattando foto ricordo e condividendo il pranzo prima di salutarsi e darsi appuntamento al prossimo evento. Foto nella pagina dedicata.


sabato 19 marzo 2016

Visita alla sezione di Chioggia (VE)

Il 19 marzo una delegazione della nostra sezione si è recata in visita alla sezione A.N.B. di Chioggia, ad attenderci il presidente Bers. Paride Costa, il Vice Presidente Bers. Isidoro Chieregato ed altri tesserati che ci ha fatto piacere incontrare nuovamente. Dopo la visita alla sede, con i cimeli in essa custoditi fra cui il labaro storico e le foto di rito, il Bers Isidoro Chieregato ottimo padrone di casa, ci ha condotti fra le bellezze della suggestiva città facendoci da "Cicerone". Ringraziamo l'amico Isidoro per la sempre squisita gentilezza con la quale sempre ci accoglie. Foto nella pagina.

domenica 13 marzo 2016

Inaugurato Monumento al Corpo dei Bersaglieri

Domenica, 13 marzo in Besano, presso l'abitazione del nostro Consigliere di Sezione, Bers Giuseppe Zarola, si è inaugurato un monumento al Corpo dei Bersaglieri, dallo stesso Zarola, ideato e realizzato. Il monumento è stato eretto in un'area antistante all'abitazione e pertanto la cerimonia ha rivestito carattere privato, ma non per questo è stata meno solenne e sentita. 
Fra gli invitati era annoverata la presenza della Fanfara Tramonti - Crosta di Lonate Pozzolo che ha aperto la cerimonia conducendo gli invitati a passo di corsa presso il monumento coperto da drappo cremisi. Subito dopo ha intonato l'Inno Nazionale per accompagnare il vessillo italiano sulla cima del pennone e dar così inizio alla cerimonia tanto attesa. 
Il Bers. Giuseppe Zarola e la moglie sig.ra Santina Leporini hanno insieme rimosso il telo cremisi che celava una meravigliosa riproduzione rigorosamente in scala, di un piumato, tipico copricapo della specialità realizzato interamente in cemento alla cui sommità si erge una statua in bronzo raffigurante 
il Bersagliere durante la carica. Nel dettaglio il monumento presenta una colonna in cemento dal colore cremisi tipico bersaglieresco, alle cui estremità sono posti base e capitello interamente realizzati a mano. La targa frontale è in acciaio inox e reca la dedica al Corpo dei Bersaglieri "Al Fante Piumato". Il cappello in cemento è di 110 cm di diametro con la tesa di 15mm di spessore triplicando la misura del cappello comunemente in uso. Lavorazione complicata ed impegnativa è stata la realizzazione della coccarda. Su un disco di gesso di 24 cm è stato disegnato il fregio a matita, intagliato a mano per creare i rilievi e le insenature successivamente rifiniti in cera. Su questa base è stato realizzato lo stampo in silicone per poi effettuare le colature in cemento. Ad impreziosire maggiormente la coccarda è la decorazione fatta a mano per renderla il più possibile simile all'originale.
Le 207 piume sono state realizzate una per una tagliando del rame con forbici da lattoniere per poi assemblarle a a mano. Per dare un tocco di realismo sono state verniciate utilizzando tre colori: nero, azzurro e verde. Alla sommità del cappello è stata posta la statua del Fante Piumato ritratto nel passo di corsa, con la tromba alle labbra pronto a dare la carica.
Durante la cerimonia, il Bers, Giuseppe Zarola ha ringraziato il figlio Bers. Giovanni Zarola per il confronto costante durante la costruzione dell'opera, ricordando inoltre di aver partecipato egli stesso alla posa di un ulteriore monumento a casa del figlio, che è stato annoverato nel libro dei monumenti edito dall'Associazione Nazionale Bersaglieri, oltre che essere menzionato sul periodico dell'Associazione "Fiamma Cremisi". Numerosi sono stati gli interventi, dal sindaco Sig. Salvatore Merlino, al presidente provinciale Bers. Sergio Boni, al presidente della sezione A.N.B. Bers. Lorenzo Poretti di cui il Bers, Giuseppe Zarola fa parte rivestendo la carica di Consigliere. Il presidente di sezione, ha colto l'occasione dell'intervento, per complimentarsi per la meravigliosa opera posta in essere e per consegnare al Bers. Giuseppe Zarola un attestato di Benemerenza della sezione di Morazzone con la seguente motivazione: "Nel giorno dell'inaugurazione del monumento da lui stesso realizzato in onore del nostro Glorioso Corpo, per il suo prezioso contributo nel tramandare i Valori del Bersaglierismo". La cerimonia si è conclusa, con le foto di rito a ricordo della giornata e da un piccolo concerto della Fanfara Tramonti - Crosta. Foto e video nelle pagine dedicate.