domenica 26 giugno 2016

Raduno sezione Val Susa (TO)

E' stato un piacere ricevere l'invito da parte della sezione Val Susa (TO) affinché partecipassimo al loro raduno. Ancor di più è stato fattivamente esserci! Una splendida giornata di sole, per uno splendido ritrovo fra i numerosi intervenuti accorsi dal Piemonte, ma anche dalla Lombardia. Oltre alla partecipazione delle altre associazioni d'arma. Lo sfilamento fra le vie cittadine al suono della banda che si alternava con la Fanfara Tramonti - Crosta di Lonate Pozzolo ed il clima sereno e gioviale che ha accompagnato l'intera giornata. I nostri più doverosi complimenti agli organizzatori. (Foto nella pagina dedicata del Blog)



sabato 25 giugno 2016

60^ Anniversario fondazione sezione di Cologne (BS)

A Cologne a festeggiare insieme agli intervenuti e alle Fanfare di Bedizzole e Palazzolo sull'Oglio i 60 anni di fondazione della sezione Bersaglieri locale. Un programma nutrito e molto ben organizzato che ha visto aprire i festeggiamenti con la Santa Messa serale, al quale sono intervenute le autorità civili, militare ed ANB. Subito dopo cena, l'ammassamento presso il piazzale del Bersagliere davanti al magnifico monumento, alzabandiera, posa corona ed inizio sfilamento fino a giungere nuovamente dinanzi alla chiesa ma per assistere al concerto di entrambe le fanfare che prendono posto l'una accanto all'altra e suonando a turno in un clima di Bersaglieresco Cameratismo sotto la direzione del proprio capo fanfara che occupa l'unica pedana alternandosi con l'altro. Scambio di doni e conferimento di premi ed onorificenze nei momenti di pausa concessi alle due formazioni, per poi concludere con pezzi suonati insieme e con l'Inno Nazionale cantato insieme a tutta la piazza alzatasi in piedi. La serata si è conclusa presso la caratteristica sede della sezione di Cologne dove si è consumato un abbondante buffet. (foto disponibili nella pagina dedicata del blog)



mercoledì 22 giugno 2016

Arriva Carmine!

Il presidente Bers. Imperiali Renato ed il Vice Presidente Bers. Daniele Bai della sezione di Tradate (VA) ci hanno accolto nella loro sede per salutare l'Amico Carmine Venafro che giungeva in visita da Roma. Scambio di doni e visita al Cippo dedicato al 3^ Rgt e al Cipresso piantumato in ricordo del Magg. Giuseppe La Rosa. Ringraziamo la sezione di Tradate per la gentile ospitalità.
(foto di Daniele Bai, Elena Coro e Sara Binotto nella pagina dedicata nel blog)


domenica 19 giugno 2016

Raduno Interregionale Nord a Rovato (BS)

Un raduno memorabile con un'affluenza incredibile di persone, di fanfare e sezioni. Presente il presidente nazionale generale Marcello Cataldi, i consiglieri nazionali del nord, il presidente interregionale Camillo Ferroni, il presidente nazionale onorario Gen.C.A. Benito Pochesci, oltre ad autorità militari e civili e soprattutto tantissimi Bersaglieri, simpatizzanti, Fanfare, pattuglie ciclisti da ogni parte del nord. All'ammassamento dopo gli onori al gonfaloni regionale, al medagliere nazionale ed alla rassegna dello schieramento da parte del presidente nazionale e del presidente nazionale onorario, si è dato luogo all'alzabandiera e alle numerose allocuzioni, al termine delle quali, la fanfara in armi dell'11^ Rgt  ha aperto lo sfilamento seguita dal picchetto armato e dalle autorità ANB, civili e militari e dagli intervenuti suddivisi in blocchi per regioni. (foto nella pagina dedicata del blog)






domenica 12 giugno 2016

Pranzo 11^ Btg Caprera

Domenica 12 giugno abbiamo partecipato al pranzo dei Bersaglieri dell'11^ Btg Caprera e precisamente del 9^/85 accettando l'invito del  Bers. Paolo Nonis, nostro associato e membro del gruppo. Persone simpaticissime che ci hanno accolto con calore ed allegria e a loro volta sorpresi durante il pranzo da un'improvvisa "Adunata" suonata nel giardino adiacente la sala a noi riservata, eseguita dal nostro presidente di sezione Bers. Lorenzo Poretti. Momenti goliardici e ricordi del tempo trascorso insieme durante il periodo di ferma, ravvivati dal "Passo di Corsa" eseguito dal Bers Poretti mentre, inquadrati, li guidava al parcheggio a fine pranzo. Le foto ed i video nelle pagine del blog.



Raduno Provinciale a Vergiate

L'11 giugno a Vergiate ha visto l'avvio del Raduno Provinciale di Varese con l'officiarsi della Santa Messa presso la chiesa di San Martino. Subito dopo la fanfara A. Vidoletti della sezione di Vergiate si è esibita in concerto nella piazza Baj. La domenica mattina labari della Regione Lombardia a seguito del Medagliere hanno colorato lo sfilamento partito da via Piave sulle note dalle fanfare Varesine Tramonti - Crosta di Lonate Pozzolo e la Vidoletti di Vergiate. Lo sfilamento si è snodato attraverso le vie cittadine per giungere nei pressi del cimitero ove sorge il monumento ai caduti per l'alza bandiera e posa della corona, per poi riprendere il cammino alla volta di piazza Baj per la corsa finale ed i discorsi di rito prima del pranzo Cremisi. La nostra sezione era presente con labaro e un nutrito numero di tesserati. Un bel momento di aggregazione che auspichiamo si possa ripetere spesso in futuro. (foto nella galleria)



mercoledì 8 giugno 2016

Maggiore Giuseppe La Rosa: PRESENTE!

Oggi ricorre l'anniversario dell'atto eroico che ha visto immolarsi il Magg. Giuseppe La Rosa per la salvezza dei suoi commilitoni. In data 6 Febbraio 2014 gli è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare al Magg. con la seguente motivazione:
Ufficiale dei bersaglieri, impegnato nella missione ISAF in Afghanistan, nell'ambito dei team militari di supporto alle Forze Armate Afghane, durante un movimento tattico logistico veniva fatto oggetto di un vile attentato terroristico. Con eroico gesto, dimostrando non comune coraggio, impareggiabile generosità e cosciente sprezzo del pericolo, si immolava ponendosi a scudo delle altrui vite, proteggendole con il proprio corpo dalla deflagrazione di un ordigno lanciato all'interno del veicolo nel quale viaggiava. Altissima testimonianza di nobili qualità umane ed eroiche virtù militari, spinte fino al supremo sacrificio. Farah (Afghanistan), 8 giugno 2013.


domenica 5 giugno 2016

28^ Btg Oslavia - 3^ Raduno

La volontà di riunirsi e di riconfermarsi "fratelli" ripercorrendo ricordi, aneddoti e rivisitando quella che per un periodo della vita durato mesi, è stata "casa". Questo è l'essenza di chi ha voluto ed organizzato il 3^ raduno del 28^ Battaglione Oslavia di stanza a Bellinzago Novarese presso la caserma intitolata a Valentino Babini. Non si è accontentato però di adunare Bersaglieri, simpatizzanti e sezioni ANB, bensì ha chiamato a raccolta coloro che, agli ordini del Luogotenente Francesco D'Arienzo, negli anni, hanno formato la fanfara del 28^ Oslavia. Chiamata alla quale hanno risposto con entusiasmo più di 50 "fanfaroni" che si sono alternati fra il concerto di sabato e la giornata di domenica, provenendo dalle più disparate località e anche da diversi Btg e Rgt Bers. provando sotto l'attenta direzione del Luogotenente D'Arienzo. Il Generale Dario Cerniglia coadiuvato dal Maresciallo Antonio Frascaro, con il patrocinio e concreta partecipazione del sindaco di Bellinzago Novarese, hanno dato vita ad un raduno dal numero ragguardevole di partecipanti, più di 400 persone, che ordinatamente hanno sfilato per le strade del paese ed hanno preso parte al nutrito programma iniziato con il concerto presso la piazza della ritrovata fanfara che ha riscosso consensi ed entusiasmo il sabato sera per ritrovarsi il giorno successivo per una giornata ricca di appuntamenti. Suggestiva è stata la Santa Messa officiata dinanzi al monumento ai caduti presso il parco cittadino, alla presenza di autorità militari e civili, al termine della quale, il maresciallo Frascaro ha dato lettura della preghiera del Bersagliere prima di dare spazio agli interventi delle autorità e dell'allora Colonnello Benito Pochesci, che ha chiamato vicino a sé il Luogotenente D'Arienzo per raccontare agli intervenuti un po' di storia vissuta assieme nel periodo che li ha visti comandante e sottufficiale del 28^ Oslavia. La fanfara ha omaggiato il generale Pochesci eseguendo il Flic Floc. Terminate le allocuzioni, lo sfilamento ha raggiunto nuovamente il centro cittadino dove si è sciolto al passo di corsa scandito dalla fanfara. 
Si è raggiunta la caserma Babini, dove il comandante attuale, ha reso possibile la visita degli spazi immensi che la caserma racchiude. Si è posata la corona al monumento interno che accomuna, carristi e bersaglieri, si è scoperta una targa in onore ad Aurelio Zamboni medaglia d'oro al valore militare, con l'iscrizione della motivazione dell'assegnazione. Il comandante della caserma ha permesso la visita agli alloggi e comando del 28^ per poi concludere la parte ufficiale con lo scambi di doni e raggiungere la mensa interna per il pranzo cremisi. (Foto nella galleria)



sabato 4 giugno 2016

Firma gemellaggio Comune di Morazzone e Békésszentandras

Oggi presso il comune di Morazzone si è dato il via al primo passo verso il gemellaggio con il Comune di Békésszentandras (Ungheria). Presso la sala consigliare si sono lette le intenzioni comuni e sottoscritte reciprocamente davanti alla comunità, associazioni d'arma, associazioni comunali e parroco. (Foto nella galleria)